Gianfranco Zuccarino
Basso/Baritono
Nato a Modugno (BA) nel 1965, da sempre appassionato alla musica lirica ed al jazz, ha conseguito il Diploma in Canto presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, perfezionandosi poi con illustri maestri
quali P.Montarsolo, A.Di Ciaula, C. Zardo, A.Viciani.
La sua notevole attività teatrale annovera ruoli da "Rigoletto", "Il Trovatore", "La Traviata", "Cenerentola", "Il Barbiere di Siviglia", "La Bohème", "La Tosca", in produzioni di pregio
con stimati artisti: F.Prandini, L.Serra, K.Ricciarelli, R.Servile, J.Cura, J.Vialà, N.Martinucci, A.Bocelli, L.Alva, R.Bruson, M.Malagnini, P.Barbacini, B.Sebastian, N.Bartolini, L.Nucci, D.Siani, presso importanti Teatri Lirici italiani ed esteri.
Il suo itinerario lirico-concertistico lo ha condotto in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Marocco, Sud Africa, Emirati Arabi, Perù.
Il suo vasto repertorio spazia dall'opera ai classici jazz, dalla musica napoletana a quella melodica internazionale;
a ciò si aggiunge il recente interesse per la musica barocca, che coltiva con successo già da qualche anno e che l'ha visto debuttare nel 2003 nel ruolo di Schlendrian nella "Cantata del caffé" di J.S.Bach ed in quello di Lucifero nella
"Cantata per il SS.Natale" di A.Stradella con l'"Orchestra del Settecento" di Ceglie Messapica (BR) diretta da Graziano Semeraro.
Ha prodotto, organizzato e presentato manifestazioni e concerti in collaborazione con privati, enti locali, accreditate associazioni
musicali, assessorati, istituti di cultura ed ambasciate ed ha eseguito concerti nell'ambito di sfilate di moda, mostre d'arte ed incontri culturali, nonché manifestazioni di solidarietà, tra cui tre edizioni di Telethon. Da
menzionare anche collaborazioni con la Fondazione Piccinni di Bari, RAI-INTERNATIONAL, J.S.O. (Bari), Prolirica, Sporting Club (MI), MEDIASET, PUBLITALIA, agenzie di moda, spettacolo, pubblicitarie, compagnie navali, grandi hotels, agenzie liriche, collaborazioni
televisive in qualità di ospite RAI, TELENORBA, DELTA TV, TELE 7, TELEBARI, TELEREGIONE. Ha partecipato in qualità di membro di giuria ad importanti concorsi di canto; ha insegnato presso scuole private ed è stato il consulente musicale
per varie associazioni culturali; è stato anche direttore artistico dell'Istituto di Musicoterapia di Bari nell'anno 1994/95; dal 2002 collabora col Dr. Dellino ad un progetto di Musicoterapia a beneficio dei bambini asmatici ed allergici e per i disabili.
Ha inciso il ruolo di Grech in "Fedora" di U.Giordano per la ECA e in anteprima mondiale il ruolo di Fra' Cristoforo ne "I Promessi Sposi" di A.Ponchielli per la Bongiovanni.